Lunedì 03 Marzo – sede  –ore 20.45

40° CORSO DI FOTOGRAFIA – 3^ lezione

Appuntamento con il  40° Corso di Fotografia. Tema della serata : “Tempi-Diaframmi- ISO / 2. parte – Cenni teorici e prove pratiche”

 

 

Venerdì 07 Marzo – Sede – ore 21.00

8° GRAN PREMIO ITALIA PER CIRCOLI FIAF – Selezione immagini / seconda serata

Serata dedicata alla conclusione della selezione delle immagini per il 8° Gran Premio per Circoli Fiaf, concorso a cui intendiamo partecipare come gruppo. Per i tesserati Fiaf c’è la possibilità di presentare proprie immagini (massimo 10) per la visione e valutazione assieme agli altri soci. .

 

 

Domenica 09 Marzo – Bassano del Grappa – ore 9.00

40° CORSO DI FOTOGRAFIA – uscita pratica

Appuntamento con il  40° Corso di Fotografia. 1. Uscita pratica di approfondimento dei temi trattati nelle prime 3 lezioni del corso.

 

Lunedì 10 Marzo – sede  –ore 20.45

40° CORSO DI FOTOGRAFIA – 4^ lezione

Appuntamento con il  40° Corso di Fotografia. Tema della serata : “La Composizione”

 

Venerdì 14 Marzo – Sede – ore 21.00

CONCORSO INTERNO 2025  – 3° APPUNTAMENTO

Terzo appuntamento del 2025 dedicato alla visione, votazione e discussione delle immagini del nostro tradizionale concorso interno. Potete partecipare presentando una fotografia a testa , formato Jpeg lato lungo minimo 2000 pixel, rinominata secondo il seguente schema: NNN_NomeCognome.jpeg (dove N= cifra da 0 a 9); esempio 392_PincoPallino.jpeg. La formula prevede sia la possibilità di inviare la foto via web (modalità preferita) che di consegnarle in sede prima dell’inizio della serata. La votazione e la proclamazione delle opere ammesse e premiate si svolgerà durante la serata in sede. Saranno valutate anche le immagini dei soci non presenti alla votazione, equiparate alle altre mediante una valutazione specifica che tiene in considerazione l’assenza di un votante. In questa occasione il tema della serata è libero.

 

Lunedì 17 Marzo – sede  –ore 20.45

40° CORSO DI FOTOGRAFIA – 5^ lezione

Appuntamento con il  40° Corso di Fotografia. Tema della serata : “I temi fotografici”

 

Martedì 18 Marzo – Sede – ore 21.00 

“STREET PHOTOGRAPHY” 

Continua l’attività di approfondimento sulla Fotografia di Strada: i soci interessati hanno la possibilità di far parte di un gruppo che svilupperà il tema dal punto di vista culturale,  impegnandosi, tra l’altro,  a ricavare dei lavori personali; tra l’altro,  quest’anno sarà posta particolare attenzione ad immagini realizzate a Bassano del Grappa.

In questa serata visioneremo immagini dei soci sul tema, sia dedicate a Bassano, che ad altri luoghi.

 

Venerdì 21 Marzo – Sede – ore 21.00

MASSIMO BOLOGNINI – “STORIE DEL TEMPO”

In questa serata sarà nostro gradito ospite Massimo Bolognini, autore estense riconosciuto in ambito nazionale.

Massimo Bolognini: “Risiedo a Este e mi interesso di fotografia da vari anni. Fotografia che mi ha sempre coinvolto e stimolato, soprattutto per la grande capacità narrativa ed emotiva che consente. Nel tempo ho sviluppato alcuni progetti inerenti, in particolare, una ricerca sui Ladini delle Dolomiti ed una sul mondo del Circo, con proiezioni, mostre ed alcune collaborazioni editoriali specifiche su tali tematiche. Iscritto Fiaf, con importanti riscontri in vari concorsi a livello nazionale ed esposizione di immagini fotografiche  su recenti pubblicazioni.Collaboro inoltre con il collettivo di street “Steps21”. In tale ambito, anche per un desiderio di approfondimento personale, sto sviluppando alcune tematiche piu’ orientate a una fotografia di primo impatto, comunque inerente l’umano nel rapporto con il proprio ambiente quotidiano. Con le sue strutture,  le  figure inattese e il teatro della vita che passa accanto.”

 

Lunedì 24 Marzo – sede  –ore 20.45

40° CORSO DI FOTOGRAFIA – 6^ lezione

Appuntamento con il  40° Corso di Fotografia. Tema della serata : “Gli autori e lo stile fotografico”

 

Venerdì 28 Marzo – Sede – ore 21.00

SERATA SOCI

In questa serata è previsto:

-         Presentazione delle 30 fotografie selezionate per partecipare  all’ “8° Gran Premio per Circoli Fiaf” (concorso a squadre della FIAF). Proveremo anche a votarle per capire i nostri diversi modi di valutare le immagini e confrontarci con quelle che saranno le future scelte della giuria della Fiaf.

-         Breve trattazione sulle modalità di esportazione delle immagini in modo da chiarire i metodi più opportuni nelle varie situazioni in cui dobbiamo presentare o spedire le nostre immagini.

-         Se rimarrà tempo, presentazione del nuovo Progetto nazionale della Fiaf “Agrosfera – storie di tradizione ed innovazione” https://fiaf.net/agrosfera/le-opere/

 

Domenica 30 Marzo – Burano (VE) 

USCITA FOTOGRAFICA A BURANO (40° Corso di Fotografia)

Appuntamento con il  40° Corso di Fotografia. 2. Uscita pratica di approfondimento dei temi trattati nelle lezioni del corso. uscita collettiva a Burano con i corsisti per approfondire gli argomenti trattati. Tutti i soci sono invitati a partecipare, anche con i famigliari se ne avete piacere, per trasformare la giornata in una uscita fotografica collettiva. La sfrutteremo per fare delle belle immagini in libertà. La partenza da Bassano è prevista con il treno delle 7,20; per chi intende salire a Castelfranco l’orario è alle 7,46.Ognuno è libero di gestire la giornata come preferisce; chi è impegnato con il corso dedicherà la mattinata a questa attività mentre il pomeriggio sarà libero. Ognuno, in base ai suoi interessi deciderà se rimanere a Burano, tornare a casa o a Venezia.

 

Lunedì 31 Marzo – sede  –ore 20.45

40. CORSO DI FOTOGRAFIA – 7. lezione

Appuntamento con il  40° Corso di Fotografia. Tema della serata : “La gestione dei files”

 

Venerdì 04 Aprile – Sede – ore 21.00

Gianni Menegatti: Storia/evoluzione dell’Apparecchio Fotografico

Nell’ambito delle serate “Conosci i nostri soci” in questa occasione Il nostro socio Gianni Menegatti ci presenterà la Storia ed Evoluzione dell’Apparecchio Fotografico (dai primi del 900 ad oggi). Con la sua collezione di fotocamere d’epoca, ci farà rivivere a ritroso la storia della passione che ci accomuna.

 

Gianni Menegatti.  Fotoamatore bassanese, nato nel 1954, di formazione autodidatta, fotografa da oltre quarant’anni. Ha dato un notevole contributo all’Azienda presso cui ha lavorato, nel settore dell’arredamento classico, collaborando in ambito fotografico alla realizzazione di progetti pubblicitari per l’editoria del settore (libri, riviste, cataloghi e broshure), documentando con le proprie immagini tutta la produzione, dal mobile singolo all’ambientazione completa, creando un archivio fotografico di notevole valore storico/commerciale.

Socio fondatore dell’ASSOCIAZIONE CULTURALE EZZELINO FOTOCLUB, nata nel 1983 a Romano d’Ezzelino da un gruppo di amici appassionati di fotografia, e della quale è stato eletto Presidente nel 1988 e 1989.

Da sempre attento all’evoluzione tecnica dell’immagine e del mezzo fotografico, cerca di trasmettere le sue emozioni e conoscenze  a quanti desiderano avvicinarsi a questo affascinante hobby. Per anni ha collaborato, assieme ad altri soci alla preparazione e conduzione del corso base di Fotografia  che il fotoclub organizza annualmente.

Predilige scattare immagini di paesaggio, sport, street e still-life, ma con un’attenzione particolare  alla sperimentazione. Le sue prime ricerche risalgono agli anni ’80, quando, attratto dall’immagine tridimensionale inizia a produrre FOTO 3D ( Anaglifi e foto-stereo), prima in analogico con pellicola (diapositive) e successivamente in digitale. Nel 2006 realizza la prima video-proiezione pubblica nel Veneto  di immagini 3D, dotando di appositi occhialini i numerosi appassionati convenuti e divertiti ad una serata di “Autunno con la Fotografia” organizzata dal fotoclub.

Convertitosi inevitabilmente al digitale, da tempo si dedica alla fotografia creativa sperimentando varie tecniche, tra le quali quella realizzata con movimenti controllati della fotocamera durante la ripresa di immagini notturne.

Nel 2008 viene nominato Presidente Onorario dell’Ass.ne.Nel 2016 la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) gli ha conferito l’onorificenza di BFI (Benemerito della Fotografia Italiana), per il pluriennale impegno a favore divulgazione della Fotografia in ambito organizzativo, didattico e artistico.